IDEE | ROBERTO PERNA | Archeologia a Treia: una storia di ricerche e valorizzazione da Fortunato Benigni al 3D
Metodo scientifico e grande dedizione sono indispensabili per la ricerca in campo archeologico. Le ricerche sulla Trea romana sono cominciate nel XVIII secolo con Fortunato Benigni e vanno avanti ancora oggi con importanti scoperte e conferme.
Ad illustrarci i risultati di questo lungo e fruttuoso lavoro il professor ROBERTO PERNA dell’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA E DIRETTORE DELL’ASSOCIAZIONE SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI MACERATA.
Archeologo, Ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata, si occupa di topografia antica e di gestione del patrimonio archeologico e culturale. Ha realizzato numerosi Progetti e Scavi in Italia e all’estero ed in particolare è Direttore dell’Associazione Sistema Museale della provincia di Macerata e Coordinatore della Missione archeologica dell’Università degli Studi di Macerata presso Hadrianopolis (Sofratikë – Albania). Autore di più di 60 pubblicazioni.
VIDEO CORRELATI
PHILIPPE DAVERIO | Iside, il culto di una dea cult. Storie divine dal fascino secolare 1/3
PHILIPPE DAVERIO | Iside, il culto di una dea cult. Storie divine dal fascino secolare 2/3
PHILIPPE DAVERIO | Iside, il culto di una dea cult. Storie divine dal fascino secolare 3/3
LUIGI SANTALUCIA | Treia è un mito, vieni a vederla da vicino!
TULLIO PATASSINI | Riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale locale
ANNA SANTUCCI | Luigi Lanzi, “il vero modo di illustrare le antiche cose”
NICOLETTA FRAPICCINI | Il Museo archeologico e la cultura museale
Commenti recenti